ActAr
ACTIVE ARCHIVES
ACTIVE ARCHIVES
Fulvia Caruso si è laureata con lode in Lettere a Sapienza Università di Roma, dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Etnoantropologiche. Dal 2015 è Professore associato in Etnomusicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (Cremona), dove era ricercatrice dal 2008. È docente di Etnomusicologia dei patrimoni musicali II alla Scuola di Specializzazione in beni musicali (Università di Bologna, Pavia e Sapienza). Nell’a.a. 2016-17 è stata Erasmus+ visiting professor alla University of Jordan e nell’a.a. 2017-18 è stata visiting professor alla Tufts University. Attualmente è delegata del rettore per la terza missione, presidente della commissione didattica dell'ADUIM e parte del cord dell'European Seminar for Ethnomusicology. Si interessa di processi musicali nella contemporaneità, con particolare attenzione a questioni relative al rito, alla vocalità, ai processi patrimoniali, al contesto migratorio nel centro-nord Italia e alla didattica delle musiche del mondo in ambito scolastico. Ha scritto numerosi contributi in riviste e volumi. Gli ultimi volumi pubblicati sono Dal locale al globale. La prospettiva etnomusicologica a scuola, Roma: Tab edizioni, 2020, (con Corda, Kevorkian, Serafini, Tartaglia, Tiramani) e Le parole dei liutai, Cremona: CremonaBooks, 2022.
Thea Tiramani ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Testo Letterario e Musicale nel 2021 presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, sede di Cremona, dove ha anche conseguito la laurea magistrale e triennale. È diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 2022 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia nell'ambito del progetto "musica e migrazione" ed è docente a contratto di Etnomusicologia per l'A.A. 2023/2024 e 2024/2025. Si interessa di repertori musicali viventi e contemporanei, con particolare focus relativo al tema di musica e migrazione, alla musica di tradizione orale del nord-Italia e alla didattica delle musiche del mondo in ambito scolastico. Ha partecipato a convegni e seminari italiani e internazionali e ha pubblicato saggi sulla musica nel rito degli indiani sikh nella diaspora italiana e sulla musica appenninica delle "Quattro Province". È coautrice del volume Dal locale al globale. La prospettiva etnomusicologica a scuola, Roma: Tab edizioni, 2020, (con Caruso, Corda, Kevorkian, Serafini, Tartaglia). È membro del gruppo di ricerca su musica e migrazione dal 2015 e del gruppo di ricerca DALM - Dialogic Approaches to Living Musics dal 2020, interni al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia.