ActAr
ACTIVE ARCHIVES
ACTIVE ARCHIVES
Maurizio Agamennone è Professore ordinario di Etnomusicologia presso l’Università di Firenze. Si è occupato principalmente di improvvisazione poetica, polifonie viventi, produzioni dei “musicisti migranti”, scritture e pratiche performative nell’avanguardia musicale europea, confronto interculturale nella musica contemporanea, edizione critica di registrazioni storiche. Tra i suoi volumi recenti: Viaggiando, per onde su onde. Il viaggio di conoscenza, la radiofonia e le tradizioni musicali locali nell’Italia del dopoguerra (1945-1960) (Squilibri 2019); Le spose di San Paolo. Immagini del tarantismo (con Luigi Chiriatti, Kurumuny 2021); Storie di Piero. Musica, cultura e società nelle imprese di Piero Farulli (Squilibri 2022); Sounds of the Pandemic: Accounts, Experiences, Perspectives in Times of COVID-19 (con Daniele Palma e Giulia Sarno, Routledge 2023).
Giulia Sarno è ricercatrice in Etnomusicologia presso l’Università di Firenze, dove insegna Etnomusicologia e Forme e pratiche della popular music. I suoi principali oggetti di indagine sono l’elettronica sperimentale, i cori da stadio, i patrimoni sonori rilevabili nel territorio toscano e la promozione degli archivi musicali. Ha partecipato al progetto “Come suona la Toscana” (Università di Firenze, PRIN 2017) e fa parte del gruppo di ricerca "RiSME – Ricerche sulla storia della musica elettroacustica (Società Italiana di Musicologia)". È autrice di Una storia di Tempo Reale: carte e memorie intorno a un’esperienza fiorentina di ricerca musicale (1987-2022) (Squilibri 2023) e curatrice, con Maurizio Agamennone e Daniele Palma, di Sounds of the Pandemic: Accounts, Experiences, Perspectives in Times of COVID-19 (Routledge 2023).