ActAr
ACTIVE ARCHIVES
ACTIVE ARCHIVES
L'unità di ricerca di Pavia si concentrerà sull'archivio audiovisivo etnomusicologico conservato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia.
L'archivio comprende la documentazione audiovisiva di oltre 100 eventi realizzati dal 2015 al 2022:
a) documentazione etnografica relativa al progetto "musica e migrazione" che si articola in:
documentazione di iniziative di comunità e associazioni di residenti stranieri
documentazione dei concerti degli Oghene Damba Cremona Boys Musical Theatre, un gruppo musicale di richiedenti asilo nato nel Centro di accoglienza Caritas di Cremona
documentazione delle iniziative di Culture in dialogo
b) documentazione delle iniziative “Dal locale al globale”
Per le iniziative di Culture in dialogo esiste già un sito consultabile qui: https://cultureindialogo.unipv.it/
La visualizzazione degli ultimi 3 cicli di Dal locale al globale è possibile da qui: https://www.youtube.com/@dipartimentodimusicologiae8772/playlists
La valorizzazione di questi materiali avverrà attraverso laboratori nelle scuole della provincia di Cremona, che confluiranno in una pubblicazione di schede didattiche e attraverso la realizzazione di un sito internet che restituirà in modo efficace e contemporaneo i contenuti dell'archivio attraverso dei podcast.
Inoltre l'Unità di ricerca dell'Università di Pavia pianifica e coordina azioni di approfondimento teorico e metodologico per il team, sotto forma di seminari online con esperti del settore nazionali e internazionali, a cui partecipano tutte le unità di ricerca e alcuni stakeholder selezionati del progetto.
Il primo - "Aspetti giuridici degli archivi sonori digitali non a scopo di lucro: diritti, privacy, open access" - in collaborazione con l'Unità di ricerca di Tor Vergata, ha approfondito le questioni relative al diritto d'autore e alla tutela legale della documentazione archivistica.
Italo Mastrolia, Avvocato e ricercatore nell'ambito del Diritto d'autore e Federica Mucci, Docente di Diritto internazionale dell'Università di Roma Tor Vergata, introducono ai temi del suono come bene culturale, la normativa sulla protezione dei dati personali, il trattamento delle fonti orali per pubblico interesse e sulla protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi. Chiudono con le modalità di pubblicazione online delle riproduzioni digitali e della scelta delle licenze d'uso da adottare.
Ha avuto luogo il 25 marzo 2024 e può essere riascoltata sul canale YouTube ActAr qui
La seconda - "Disseminazione nelle strutture educative" - si concentrerà sul contesto scolastico e su come utilizzare le registrazioni d'archivio nell'insegnamento scolastico. Avrà luogo in 27 settembre e saranno nostre ospiti Agostina Lavagnino, referente Archivio di Etnografia e Storia Sociale, D.G. Cultura di Regione Lombardia e Luciana Penna, etnomusicologa, responsabile educativa per le musiche di tradizione orale e l'interculturalità de La cité de la Musique-Philharmonie de Paris.
La terza - "Ambienti digitali" - si concentrerà sui nuovi media come strumento di valorizzazione degli archivi, con particolare attenzione alla restituzione creativa e partecipativa.
The Pavia University Research Unit plans and coordinate in-depth theoretical and methodological actions for the team, in the form of online seminars with experts in the national and international field, attended by all research units and selected stakeholders of the project. The first - "Legal Aspects" - in collaboration with Tor Vergata Research Unit, investigates issues related to copyright and legal protection of archival documentation. The second - "Dissemination in educational facilities" - will focus on the school context and how to use archival recordings in shool teaching. The third - "Digital Settings" - will focus on new media as a means of valorization, with a focus on creative and participatory repatriation.